Breve biografia di Olga Benario

Englishportuguês Deutschfrançais

 

Monaco e Berlino

Olga Benario nasce a Monaco il 12 febbraio 1908 da una famiglia ebrea. Il padre è avvocato e membro del partito social-democratico (SPD).  Già da ragazza viene schedata dalla polizia di Monaco come attivista comunista . All’età di 17 anni si trasferisce a Berlino, nel quartiere di Neukölln, dove aderisce alla Lega Giovanile Comunista di Germania.

Rifugio a Mosca e in Europa 

Dopo aver partecipato alla liberazione del suo amico e compagno di partito Otto Braun dalla prigione di Moabit, Olga si rifugia a Mosca, dove diventa rappresentante del V Congresso mondiale del Comitato Centrale della Gioventù Comunista Internazionale. In seguito, aderisce ai movimenti rivoluzionari dei lavoratori in Francia e in Inghilterra, mentre in Unione Sovietica segue un addestramento militare.

Brasile 

Nel 1935, su incarico dell´Internazionale Comunista, lascia Mosca e si trasferisce a Rio de Janeiro insieme al rivoluzionario brasiliano Luis Carlos Prestes.

Il focolare di rivolta, organizzato  nel 1935  da Prestes e dal partito comunista in Brasile, fallisce in breve tempo. Nel 1936 Olga Benario e Luis Carlos Prestes vengono arrestati.

Estradizione nella Germania nazista 

Nonostante le proteste a livello internazionale e nonostante sia incinta agli ultimi mesi, nel settembre 1936 Olga viene estradata dalle autorità brasiliane e consegnata alla Gestapo.

Sua figlia Anita Leocádia viene alla luce il 27.11.1937 all’interno del carcere femminile nella Barnimstraβe, a Berlino.

 Detenzione all’interno del campo di concentramento e morte

All’inizio del 1938 Olga Benario viene separata da sua figlia e deportata nel campo di concentramento femminile di Lichtenburg . Trascorre i  3 anni successivi all‘ interno del campo di concentramento di Ravensbrück e successivamente viene deportata nel “sanatorio” di Barberg dove, nel 1942, viene uccisa nelle camere a gas.

Il padre di Olga era già morto nel gennaio 1933. La madre Eugenie viene uccisa a Theresienstadt, mentre suo fratello Otto muore ad Auschwitz.

La figlia di Olga viene allevata in Messico dalla madre di Prestes e solo nel 1945 incontra suo padre.